Discussione:
[Lungo] Censura e Rating system in Italia ("Film per tutti")
(troppo vecchio per rispondere)
Sleepers
2007-07-30 12:41:05 UTC
Permalink
[X/post su ID.consumatori.tutela; f/up it.hobby.home-cinema.titoli-dvd]

Tra i DVD che posseggo, una buona parte arrivano dall'estero (Play,
Australia, eccetera); i soliti posti che conosciamo tutti :-)

Sui questi DVD esteri ho sempre trovato (sul retro della copertina o
sulla fascetta/dorso) la classificazione, il "rating", in base alla
fascia d'età a cui è destinato il film; in alcuni casi viene addirittura
specificato in un piccolo box il livello di "violence", "sex/nudity",
"language", "theme/contents". Spesso queste informazioni si trovano
anche nelle recensioni online (Michaeldvd), insieme ad altre
valutazioni, tipo "smoke".

Avendo in casa una figlia di quasi dieci anni, quelle sopra sono
indicazioni utili; nel caso in cui io non conosca il film o non lo abbia
già visionato per conto mio posso affidarmi, almeno a grandi linee, a
quello che trovo scritto sul DVD stesso.

Peccato che sulle edizioni italiane non ci sia nulla del genere, se non
un generico bollino verde, tondo, con una "T" all'interno: il famoso
"Film per tutti", che mi ritrovo indifferentemente su "Winnie Pooh" e su
"Psycho", "La spada nella roccia" e "Le ali della libertà", "La carica
dei 101" e "Arma letale", "Lili e il vagabondo" e "Il ciclone", "Mary
Poppins" e "Gli uccelli".
Quindi, seguendo le indicazioni di questo simpatico bollino potrei
lasciare tranquillamente mia figlia da sola a guardarsi "Psycho", quando
all'estero, tanto per dire, anche un titolo come "Who Framed Roger
Rabbit" è segnalato come "PG" (Parental Guidance).

Facendo una veloce ricerca tra i miei DVD, gli unici con il bollino
giallo (vietati ai minori di 14 anni) sono "Frenzy" e "Il silenzio degli
innocenti" (e concordo).

Mi chiedevo il perché in Italia si sia scelta una linea guida così poco
felice (e poco utile), e ho iniziato a cercare in giro, prima osservando
ciò che accade all'estero:
http://en.wikipedia.org/wiki/Motion_picture_rating_system
http://en.wikipedia.org/wiki/Motion_Picture_Association_of_America_film_rating_system
http://en.wikipedia.org/wiki/Office_of_Film_and_Literature_Classification_%28Australia%29

e poi guardando in casa nostra:
http://it.wikipedia.org/wiki/Censura

Leggendo più avanti nella pagina, trovo che la situazione dovrebbe
cambiare:

,------- http://it.wikipedia.org/wiki/Censura#Censura_cinematografica --
A luglio 2007 un nuovo disegno di legge approvato dal Consiglio dei
Ministri prevede la cancellazione della censura preventiva nei film, ma
introduce nuovi paletti per la visione di film e cartoni: i produttori
di programmi, film, cartoni dovranno autocertificare se il loro prodotto
è per tutti, o deve essere vietato ai minori di 18, 14 o 10 anni
(quest'ultimo divieto introdotto appositamente con questa legge), oppure
affidarsi ad un'apposita Commissione di classificazione dei film per la
tutela dei minori istituita presso il Ministero per i Beni e le Attività
Culturali che esprimerà un parere sulla classificazione. Nel caso la
classificazione dichiarata in caso di autocertificazione non sia poi
considerata consona, sono previste sanzioni amminsitrative fino a
100.000 euro e l'arresto fino a sei mesi.


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/07/cdm-minori-varie.shtml?uuid=473e6afa-36d3-11dc-a86d-00000e251029&DocRulesView=Libero
Viene superato il sistema censorio preventivo, che non sempre garantisce
un'effettiva tutela dei minori, sostituito con un meccanismo di
responsabilizzazione degli imprenditori del settore, dai produttori ai
distributori, fino agli importatori). Il nulla osta preventivo da parte
dell'Autorità governativa attualmente in vigore, su conforme parere
delle Commissioni di primo e secondo grado, viene pertanto sostituito
dalla classificazione operata dagli imprenditori, cui è subordinata la
diffusione dei film sotto qualsiasi forma.


http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/censura-under-10/censura-under-10/censura-under-10.html
Vietato ai minori di anni dieci. Nel cinema, alla tivù e anche nei
videogame. Le nuove regole della censura sono contenute in un disegno di
legge del vicepremier Francesco Rutelli approvato stamani dal Consiglio
dei ministri. "A tutela dei minori nella visione dei film e dei
videogiochi" è il titolo del provvedimento. Tra le novità anche il
divieto ai minori di 10 anni per alcuni film considerati a rischio o
troppo violenti per i più piccoli.

Ma non è la sola novità. In pratica il testo certifica la morte della
censura e l'introduzione del metodo dell'autocensura. La legge, aveva
spiegato il ministro dei Beni Culturali proprio qualche giorno fa,
"rovescia la solita impostazione, favorendo un sistema di
autocertificazione come accade in molti altri stati. Il governo non avrà
più funzione di censura ma stabilirà un sistema di autoregolamentazione
responsabile". Pene severissime per chi non rispetta
l'autocertificazione.

Il vietato ai minori di anni 10 è il terzo step - dopo quello che
riguarda i 18 e i 14 anni - di censura reso necessario da casi clamorosi
di film molto cruento ma non vietato. In realtà sono tante, ormai
troppe, le pellicole più o meno dark, supereroi alle prese con diabolici
nemici, persino cartoni animati ad alto tasso di violenza. Ci si sta
interrogando anche sull'ultimo film di Harry Potter o sulle avventure
dei Pirati dei Caraibi con mostri e violenza.

Il ddl di Rutelli, oltre alle tre fasce di età, introduce un nuovo
sistema in cui sono direttamente produttori e distributori ad
autocertificare il loro film, proponendo l'eventuale divieto. La
verifica viene poi fatta dall'amministrazione, per i primi due anni su
tutti i film, poi a campione o su richiesta. Tra le novità anche la
nuova Commissione di classificazione dei film per la tutela dei minori,
che sostituisce la vecchia commissione alla quale fin dal 1962 è
affidato il compito di dare il nulla osta per la proiezione, con
l'attribuzione del divieto ai minori di 18 anni.

La nuova Commissione sarà snella (articolata in sole tre sezioni) e
molto qualificata con al suo interno anche magistrati che si occupano di
bambini e psicologi dell'età evolutiva. Nel caso di dubbio, produttori e
distributori potranno rivolgersi, pagando, alla Commissione chiedendo
che esprima un parere validando la classificazione. Quanto al criterio
per la classificazione, nel disegno di legge viene chiesta attenzione al
contesto narrativo generale, ma anche a possibili comportamenti
emulativi in rapporto all'età degli spettatori.

Tra gli elementi di cui tenere conto linguaggio, violenza, pornografia,
uso di sostanze stupefacenti, condotte criminali, discriminazioni,
nazionalità, disabilità maltrattamenti di animali. Senza una
classificazione, in ogni modo, il film non potrà essere proiettato. Per
i trasgressori (imprese ed esercenti) il rischio di sanzioni
amministrative fino a 100 mila euro e l'arresto fino a sei mesi.

(20 luglio 2007)
`---------------------

Pareri?
--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/
FAQ di ICS.newsreader: http://faq.news.nic.it/wiki/IcsnFaq
Barone Cicala
2007-07-31 00:23:15 UTC
Permalink
Post by Sleepers
,------- http://it.wikipedia.org/wiki/Censura#Censura_cinematografica --
A luglio 2007 un nuovo disegno di legge approvato dal Consiglio dei
Ministri prevede la cancellazione della censura preventiva nei film, ma
introduce nuovi paletti per la visione di film e cartoni: i produttori
di programmi, film, cartoni dovranno autocertificare se il loro prodotto
è per tutti, o deve essere vietato ai minori di 18, 14 o 10 anni
(quest'ultimo divieto introdotto appositamente con questa legge), oppure
affidarsi ad un'apposita Commissione di classificazione dei film per la
tutela dei minori istituita presso il Ministero per i Beni e le Attività
Culturali che esprimerà un parere sulla classificazione. Nel caso la
classificazione dichiarata in caso di autocertificazione non sia poi
considerata consona, sono previste sanzioni amminsitrative fino a
100.000 euro e l'arresto fino a sei mesi.
Esattamente quello che i produttori e distributori di videgames fanno gia'
da anni e di propria spontanea volonta', e comunque si continua ad additarli
come il demonio...
Karl
2007-08-01 07:08:15 UTC
Permalink
Post by Sleepers
Pareri?
spero tanto che queste nuove proposte di legge cadano nel dimenticatoio.
Addirittura il carcere per i trasgressori??? Ma dove andremo a finire? La
cosa più odiosa degli acquisti all'estero sono proprio quegli orribili
bollini sulla copertina, soprattutto gli orribili bollini australiani che
hanno un effetto deturpante sulla copertina. Per una volta W l'Italia
Edo
2007-08-01 07:27:05 UTC
Permalink
Post by Karl
spero tanto che queste nuove proposte di legge cadano nel dimenticatoio.
Addirittura il carcere per i trasgressori??? Ma dove andremo a finire?
La cosa più odiosa degli acquisti all'estero sono proprio quegli
orribili bollini sulla copertina, soprattutto gli orribili bollini
australiani che hanno un effetto deturpante sulla copertina. Per una
volta W l'Italia
...che invece mette quelle meraviglie di bollini SIAE, ah che meraviglia...
Karl
2007-08-01 09:32:09 UTC
Permalink
Post by Edo
...che invece mette quelle meraviglie di bollini SIAE, ah che
meraviglia...
certamente migliori di quei bollini australiani. Li hai mai visti? Mamma
mia, orribili
Edo
2007-08-01 09:41:33 UTC
Permalink
Post by Karl
Post by Edo
...che invece mette quelle meraviglie di bollini SIAE, ah che
meraviglia...
certamente migliori di quei bollini australiani. Li hai mai visti? Mamma
mia, orribili
Mah, un bollino è un bollino - li ho presenti, ne ho diversi - e sono
tutti orrendi. Preferisco uno che impone la legge per un rating system a
uno che mi viene imposto da un'associazione che rasenta la delinquenza,
visto il pizzo che si prende...
Karl
2007-08-01 09:49:56 UTC
Permalink
Post by Edo
Mah, un bollino è un bollino - li ho presenti, ne ho diversi - e sono
tutti orrendi.
australiani e inglesi di più perché tra l'altro sono irremovibili, mentre il
bollino SIAE volendo si può togliere (ovviamente facendo attenzione per le
custodie cartonate)
Sleepers
2007-08-01 12:09:34 UTC
Permalink
Post by Karl
spero tanto che queste nuove proposte di legge cadano nel dimenticatoio.
Addirittura il carcere per i trasgressori???
L'arresto è forse eccessivo, ma sappiamo bene che certi personaggi alla
fine non ci vanno, e risolvono tutto scucendo qualche bigliettone per la
sanzione.
Post by Karl
La cosa più odiosa degli acquisti all'estero sono proprio quegli orribili
bollini sulla copertina, soprattutto gli orribili bollini australiani che
hanno un effetto deturpante sulla copertina. Per una volta W l'Italia
Mi dispiace, non condivido; non trovo il "bollino" del rating così
fastidioso, IMHO è molto peggio quello SIAE, adesivo (maledetti),
appiccicato nei posti più impensati, che fai anche fatica a togliere e
spesso con risultati poco soddisfacenti (plastica che rimane
appiccicaticcia, e/o copertina dello snapper/digipack rovinata).

Oltre a questo, nelle impostazioni del mio lettore DVD posso scegliere
di bloccare la visione dei dischi in base all'età per cui sono previsti;
se mia figlia mettesse per sbaglio "Frenzy" nel lettore non potrebbe
vederlo senza sapere il codice di sblocco, ma se le viene il ghiribizzo
di guardare "Psycho" il film parte senza problemi.
Il fatto che io mi fidi e non abbia impostato il codice è secondario :-)
--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/
FAQ di ICS.newsreader: http://faq.news.nic.it/wiki/IcsnFaq
Loading...